

Call Me By Your Name
A Crema un itinerario turistico nei luoghi del film
“Chiamami col tuo nome” è il celebre film di Luca Guadagnino, uscito nel 2017 e vincitore dell'Oscar come miglior sceneggiatura non originale, che racconta la storia d'amore tra il giovane Elio e lo studente americano Oliver, in vacanza in un luogo imprecisato del Nord Italia. Questo luogo è in realtà la città di Crema, in provincia di Cremona, che dal momento della proiezione cinematografica ha attirato l'interesse e la curiosità di molti turisti, desiderosi di andare a scoprire i luoghi in cui lo struggente film è ambientato. Lo sa bene anche la Pro Loco cittadina, che proprio per assecondare la curiosità del nutrito fandom di Call me by your name ha pensato a tour dedicati che ripercorrono tutti i luoghi della tenera storia d'amore tra Elio e Oliver. Ecco allora la proposta di TurismoCrema e le tappe da non perdere per rivivere l'atmosfera di “Chiamami col tuo nome”!
Il percorso turistico alla scoperta dei luoghi di Crema mostrati in “Chiamami col tuo nome” parte dalla centrale piazza Duomo: per celebrare il film, qui è stato ricreato il set della scena cult in cui Elio e Oliver chiacchierano piacevolmente al tavolino di un bar. Dallo spunto cinematografico si parte poi alla scoperta delle bellezze del centro città: la Cattedrale in stile gotico lombardo, il palazzo comunale di epoca rinascimentale, il Torrazzo.
Proprio qui nei dintorni sorge un altro dei luoghi cult del film: l'edicola davanti alla quale i protagonisti si incontrano. Proprio come nel film, il tour prosegue in via Marazzi, dove sorge l'omonimo palazzo e dove sono state girate diverse altre scene. Nella stessa via si può ammirare anche Palazzo Benzoni Donati, detto anche “dell'Innominato” manzoniano: proprio Alessandro Manzoni, infatti, da bambino vi soggiornò con la madre.
La passeggiata alla scoperta dei luoghi di Call me by your name prosegue attraversando piazza Trento e Trieste, dove meritano una visita, anche se non cinematograficamente citati, la chiesetta di Santo Spirito e Santa Maddalena, l'ex Chiesa di san Domenico oggi sede del Teatro, ed il il Mercato austroungarico. In fondo alla piazza, invece, si può riconoscere la porticina e la via – una delle tante – attraverso cui Oliver e Elio spingono le proprie bici.
In fondo alla via, infine, si apre piazza Premoli: qui, sulle panchine davanti all'omonimo palazzo, Elio si siede con l'amica Marzia.
Call me by your name nelle campagne cremasche
In diverse scene, i due protagonisti percorrono anche stradine sterrate nelle campagne cremasche, raggiungendo paesini, boschetti o fontanili: luoghi estremamente bucolici e tipici di queste zone, battuti dal turismo ben prima dell'uscita del film. Già nel Seicento, infatti, i nobili erano soliti ritirarsi in ville di campagna nel periodo estivo, dedicandosi a caccia e passeggiate nella natura. Una di queste è Villa Albergoni di Moscazzano, non a caso scelta da Guadagnino come residenza della famiglia Perlman.
Il secondo itinerario proposto da TurismoCrema esplora quindi anche le location più bucoliche di “Chiamami col tuo nome”, oltre a quelle più cittadine, attraversando i paesini cremaschi e le riserve protette.
Uno dei luoghi cult è il Laghetto dei Riflessi a Ricengo: qui sono state girate le due diverse scene in cui Elio e Oliver nuotano insieme. Il laghetto è parte del Parco Regionale del Serio, perfetto per passeggiate in mezzo alla natura, picnic e birdwatching. All'esplorazione naturalistica si può unire anche quella gastronomica: sulla riva sorge il Ristorante Al Castel, che propone piatti tipici della tradizione cremasca, come i famosi tortelli.
Partendo dal luogo del film, sempre a Ricengo si possono poi visitare Villa Ghisetti – Giavarina e il Santuario di Santa Maria del Cantuello.
Altro luogo simbolo del film è il Fontanile Quarantina, che si trova a Farinate Capralba, in cui Elio si reca a leggere, come racconta ad Oliver. Un luogo silenzioso e quieto, dove rilassarsi lontano dalla frenesia cittadina e rinfrescarsi in estate: l'acqua rimane tutto l'anno a 11 gradi. Il fontaline è protagonista di un interessante iniziativa annuale, il ‘giro dei Fontanili': un itinerario in bicicletta organizzato dai Comuni di Crema e Capralba, aperto a tutti, con lo scopo di sensibilizzare sul tema del rispetto dell'habitat dei fontanili.
Sul finire del film, Elio accompagna Oliver a Pandino. I due passano la giornata insieme attraversando il paese, ed è molto interessante, visitandolo, notare come le modifiche del set lo abbiano portato indietro di trent'anni: l'agenzia immobiliare, grazie a una targa, è diventata una drogheria, il distributore automatico di sigarette si è trasformato in un gelataio e tutto è stato sostituito con allestimenti dell'epoca. Qui merita una sosta il bellissimo Castello Visconteo, visitabile anche all'interno con una guida locale. Nella piazza principale di Pandino, i due innamorati si soffermano infine davanti al Monumento ai Caduti.
Vi offriamo la possibilità di soggiornare in camera superior
Biciclette disponibili in struttura solo su prenotazione
Lavanderia automatica proprio davanti all'hotel
Piscina interna per godersi un po di relax
Wifi con fibbra in tutta la struttura!
Colazione dolce e salato a partire dalle ore 6.00
Ristorante adiacente per cenare
CHIAMACI O COMPILA IL FORM QUI SOTTO PER QUALSISASI INFORMAZIONE